Le Persone
le storie, le passioni e la determinazione

Federico Fossati
l’anima di corte aura
Federico Fossati lascia lo studio di commercialista per realizzare il suo sogno enologico. E dal Veneto approda in Franciacorta, determinato a produrre vini di qualità interpretando al meglio il territorio, cogliendone i caratteri peculiari e la tipicità dei suoli per farne un’area di eccellenza. Federico crede nella qualità come dote imprescindibile per la creazione di un prodotto che duri nel tempo. Pur non avendo una tradizione di famiglia alle spalle nel campo enologico è animato dalla passione e decide di scommettere nel progetto di Corte Aura investendo tutte le sue risorse. E il presente gli sta dando ragione.

Pierangelo Bonomi
l’esperienza
Anni di lavoro nel campo della spumantizzazione tra la Franciacorta e il Trentino testimoniano quanto per Pierangelo Bonomi le bollicine siano una missione.
Il Franciacorta indica tradizionalmente un metodo di lavorazione classico (prevede la rifermentazione in bottiglia), una DOCG molto importante (dotata di un rigido disciplinare), e un vino (i vitigni utilizzabili sono chardonnay, pinot nero, pinot bianco con 7/8 mesi di prima fermentazione dalla data della vendemmia e con almeno 18 mesi di lenta fermentazione a contatto coi lieviti).
Ma come consulente tecnico per Corte Aura, Pierangelo Bonomi ha un progetto molto ambizioso che può essere definito in tre punti:
- un lavoro mirato alla Costanza Qualitativa (attraverso ricerca, struttura e formazione)
- la tutela dell’identità del territorio di appartenenza, pur mantenendo le differenze di gamma (Brut, Satèn, Rosé, Pas Dosé)
- la produzione di Franciacorta facili da bere ma strutturati e complessi nella loro architettura.
Per rendere possibile questo ha scelto, in piena sintonia con Federico Fossati, di prolungare l’affinamento sui lieviti stabiliti dal Consorzio della Franciacorta per creare cuvée longeve e di grande espressione che possano incontrare il gusto del consumatore. Il lungo affinamento, di almeno 30 mesi, permette di esprimere al meglio la qualità.

